Tellie (Telly): L’Alieno Raccontastorie di Clementoni, Recensione
Telly Tellie di Clementoni è un gioco interattivo e divertente che offre ai bambini la possibilità di scoprire un mondo di avventure e fiabe.
Il gioco è progettato per i bambini dai 3 anni in su ed è un ottimo modo per sviluppare la loro immaginazione e creatività.
Il gioco include un simpatico alieno parlante, Telly Tellie, che funge da narratore delle fiabe. Tellie è un alieno divertente e colorato che ha una serie di funzioni interattive, come la possibilità di raccontare fiabe, riprodurre canzoni e rispondere alle domande dei bambini. La sua interfaccia è intuitiva e facile da usare, rendendolo accessibile anche per i bambini più piccoli.
Le fiabe raccontate da Tellie sono divertenti e coinvolgenti. Le storie sono adatte all’età dei bambini e trattano argomenti come l’amicizia, la famiglia e l’avventura. I bambini possono anche interagire con Tellie durante la narrazione, chiedendo domande e facendo commenti.
Contenuti
Le 3 Modalità di gioco di Tellie
Tellie presenta 3 differenti modalità di gioco: storie fantastiche, musica colorata e ninna nanna.
- Storie fantastiche: Tellie narra 10 storie per bambini e, alla fine della narrazione, canta una canzone per aiutare a ricordare la storia. I racconti sono scritti da esperti pedagoghi e narrati con un linguaggio semplice e rilassato appositamente studiato per rispettare la capacità di attenzione dei più piccoli.
Inoltre è progettato per interagire con il bambino, riconoscendo la sua voce e facendo domande per comprendere le preferenze di gioco, incoraggiando lo sviluppo del linguaggio- - Musica colorata: Tellie riprodurre 5 melodie strumentali composte con il metodo Rusticucci, riconosciuto nel 2007 dal Ministero dell’Istruzione , con tempi e ritmi adatti per i bambini più piccoli (prosegui con la lettura dell’articolo per avere più informazioni su questo metodo).
- Ninna nanna: il simpatico personaggio emette una melodia studiata per accompagnare il bambino nella fase pre-sonno in modo graduale e dolce.
Dove Acquistare Tellie di Clementoni
Tellie è disponibile nelle sue due versioni, quella blu e quella verde. Le trovi qua sotto.
Clementoni - Baby - Tellie, Alieno Raccontastorie e Fiabe
Clementoni- Tellie-Storyteller, racconta storie Bambini
Qual è la differenza fra Tellie Clementoni Blu e Tellie Clementoni Verde?
Tellie Blu e Tellie verde sono dei racconta storie simili, in quanto entrambi presentano le stesse 3 modalità: raccontano storie, riproducono 5 melodie e hanno una funzionalità pre-sonno (ninna nanna) pensata per accompagnare il bambino nel mondo dei suoni con suoni della natura.
La differenza sostanziale riguarda le storie che raccontano e le melodie riprodotte, che sono diverse:
Tellie Blu narra 10 racconti legati alle 5 emozioni: rabbia, disgusto, gioia, paura e tristezza. Ogni emozione è associata ad un colore specifico: rosso per la rabbia, verde per il disgusto, giallo per la gioia, blu per la paura e viola per la tristezza.
Tellie Verde racconta invece 10 storie per bambini sugli animali del bosco e, alla fine della narrazione, canta una canzone per aiutare a ricordare la storia
I materiali Costruttivi di Telly Clementoni
Tellie ha una testolina in PVC semitrasparente illuminata da LED multicolore, le braccia ed il pancino/speaker sono in morbida stoffa, le sue forme sono armoniose e lisce per giocare in tutta sicurezza. I dolcissimi occhietti sono in plastica lucida trasparente con stampa effetto olografico. Lo speaker professionale garantisce un suono rotondo e immersivo.
In cosa consiste il metodo Rusticucci?
Il metodo Rusticucci è un metodo di insegnamento musicale per i bambini sviluppato da un musicista e pedagogo italiano di nome Aldo Rusticucci. Il metodo si concentra sull’apprendimento attraverso il gioco e l’esperienza, utilizzando un approccio ludico e creativo per insegnare ai bambini le basi della musica.
Il metodo Rusticucci si basa sull’utilizzo di una serie di giochi e attività che coinvolgono la voce, il corpo e gli strumenti musicali, in modo da stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei bambini.
Il metodo mira a sviluppare la percezione musicale, la capacità di esprimere le proprie emozioni attraverso la musica e la creatività, e a fornire una solida base per l’apprendimento futuro della musica.
Il metodo Rusticucci è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione italiano nel 2007 e viene utilizzato in molte scuole di musica e di educazione musicale in Italia e in altri paesi.
I benefici dell’ascolto di storie per bambini
Ci sono molti benefici nell’ascoltare storie, sia per i bambini che per gli adulti. Alcuni dei benefici più comuni includono:
- Sviluppo del linguaggio: ascoltare storie aiuta a migliorare la comprensione del linguaggio e a sviluppare il vocabolario.
- Sviluppo della fantasia e dell’immaginazione: le storie aiutano a stimolare la fantasia e l’immaginazione, favorendo la creatività.
- Sviluppo della comprensione dei concetti: le storie possono aiutare i bambini a comprendere concetti come la morale, l’empatia e le emozioni.
- Sviluppo dell’attenzione e della concentrazione: ascoltare storie richiede attenzione e concentrazione, aiutando così a sviluppare queste abilità.
- Sviluppo dell’empatia e della comprensione delle emozioni: le storie possono aiutare a sviluppare l’empatia e la comprensione delle emozioni, favorendo la relazione con se stessi e con gli altri.
- Sviluppo della memoria: ascoltare storie aiuta a migliorare la memoria, sia a breve che a lungo termine.
- Divertimento: ascoltare una storia è semplicemente divertente e piacevole.
Tags: clementoni
Freelance appassionata di SEO e web marketing. Esperta mondiale di aggiunta di prodotti al carrello, sono sempre alla ricerca del regalo perfetto per ogni occasione. Per Bebemio mi occupo principalmente di guide all'acquisto e idee regalo.