Discipline STEM: Cosa Sono, Significato e Legami con la Filosofia Montessori
Le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) sono quattro campi accademici e professionali che sono strettamente interconnessi e spesso utilizzati insieme per risolvere problemi complessi e sviluppare nuove tecnologie.
La scienza comprende la fisica, la chimica, la biologia e altre discipline naturali.
La tecnologia si riferisce all’uso pratico delle conoscenze scientifiche per creare nuove invenzioni e migliorare le tecnologie esistenti. L’ingegneria è la progettazione e la costruzione di sistemi, strutture e macchine utilizzando le conoscenze scientifiche e tecnologiche. La matematica è utilizzata come strumento per analizzare e risolvere problemi in tutte le discipline STEM.
Contenuti
Il Significato delle 4 discipline STEM
La scienza è un insieme di conoscenze organizzate che ci permette di comprendere il mondo che ci circonda. Esistono diverse branche della scienza, tra cui la fisica, la chimica, la biologia e l’astronomia.
La fisica studia la natura delle proprietà della materia e dell’energia, mentre la chimica studia la composizione e le proprietà dei materiali. La biologia si concentra sugli organismi viventi e sui processi biologici, come la riproduzione e la crescita. L’astronomia si occupa dello studio degli oggetti celesti e delle leggi che governano il loro movimento.
La tecnologia è l’applicazione pratica delle conoscenze scientifiche per creare nuove invenzioni e migliorare le tecnologie esistenti. La tecnologia è presente in molte aree della vita quotidiana, come l’informazione, la comunicazione, la medicina, l’energia, l’aerospazio e i trasporti. Ad esempio, i computer sono una tecnologia informatica che ci permette di elaborare, archiviare e trasmettere informazioni a livello globale. La tecnologia medica, come le scanner di risonanza magnetica e le terapie geniche, ci permette di diagnosticare e curare malattie.
L’ingegneria è la progettazione e la costruzione di sistemi, strutture e macchine utilizzando le conoscenze scientifiche e tecnologiche. Esistono diverse branche dell’ingegneria, tra cui l’ingegneria meccanica, l’ingegneria elettrica, l’ingegneria chimica e l’ingegneria civile. L’ingegneria meccanica si concentra sulla progettazione e la costruzione di macchine e sistemi meccanici, mentre l’ingegneria elettrica si occupa della progettazione e della costruzione di sistemi elettronici e di elettricità. L’ingegneria chimica si concentra sulla progettazione e la costruzione di processi e sistemi per la produzione di materiali e di energia. L’ingegneria civile si occupa della progettazione e della costruzione di strutture come ponti, edifici e dighe.
La matematica è una disciplina che si occupa dello studio di quantità, forme e relazioni. E’ utilizzata come strumento per analizzare e risolvere problemi in tutte le discipline STEM, come la fisica, la chimica, l’ingegneria e la biologia. Ad esempio, la matematica è utilizzata per modellare e risolvere problemi di dinamica dei fluidi in ingegneria, per descrivere le proprietà delle molecole in chimica, o per analizzare i dati in biologia. Esistono diverse branche della matematica, tra cui l’algebra, la geometria, l’analisi, la probabilità e la statistica. La matematica è una disciplina fondamentale che fornisce gli strumenti per la comprensione dei fenomeni naturali e per la soluzione dei problemi in molteplici ambiti.
Il rapporto fra le discipline STEM e il metodo Montessori
Il metodo Montessori è un approccio educativo sviluppato da Maria Montessori all’inizio del XX secolo. Si basa sull’idea che i bambini hanno un innato desiderio di apprendere e che la loro crescita intellettuale e fisica è guidata da un “dispotismo interiore”. Il metodo Montessori mira a fornire un ambiente di apprendimento che incoraggi l’autonomia, la creatività e la curiosità degli studenti.
La filosofia Montessori si rivela utile per apprendere le discipline STEM fin dall’infanzia, in particolare riguardo all’educazione scientifica e matematica, in particolar modo grazie all’apprendimento attraverso l’esplorazione e la scoperta, anziché attraverso la presentazione di informazioni preconfezionate. Inoltre, incoraggia l’uso di materiali concreti per aiutare i bambini a comprendere concetti astratti e incoraggia gli studenti a sviluppare la loro capacità di pensare in modo indipendente e creativo.
Leggi anche: I materiali Montessori: Caratteristiche, Elenco e Utilizzo
Studi scientifici hanno dimostrato come un’educazione adeguata a partire dalla prima infanzia possa garantire uno sviluppo pieno e olistico della persona del bambino. Studi economici, inoltre, ritengono che un’istruzione precoce di qualità possa contribuire alla crescita del “capitale umano” di ogni nazione. Partendo da queste considerazioni si può comprendere quanto sia importante far sviluppare precocemente le abilità che permettano di affrontare la complessità sociale attuale. Tra queste abilità, le abilità STEM sono considerate basilari per lo sviluppo olistico della personalità fin dalla prima infanzia.
Leggi anche: Il Gioco Euristico: Come Funziona, Giochi Fai da Te e Benefici
Freelance appassionata di SEO e web marketing. Esperta mondiale di aggiunta di prodotti al carrello, sono sempre alla ricerca del regalo perfetto per ogni occasione. Per Bebemio mi occupo principalmente di guide all'acquisto e idee regalo.