Giochi montessori fai da te 3-6 anni: 15 Idee a costo zero
I giochi Montessori fai-da-te sono un’ottima opzione per i genitori che vogliono supportare lo sviluppo dei loro bambini attraverso il metodo Montessori, ma che non vogliono acquistare i materiali commerciali e preferiscono produrli in casa.
I giochi fai-da-te permettono ai genitori di personalizzare l’attività in base alle esigenze e agli interessi del bambino.
Contenuti
Qual è lo scopo dei giochi Montessori?
I giochi Montessori hanno lo scopo di aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità cognitive, fisiche e sociali in modo naturale e indipendente.
Incoraggiano la curiosità, la creatività e la scoperta attraverso l’esplorazione e l’apprendimento autonomo, supportando il processo di apprendimento dei bambini in modo individuale, aiutando i bambini a concentrarsi e a capire meglio il mondo che li circonda.
I giochi Montessori sono progettati per aiutare i bambini a sviluppare diverse abilità in diverse aree, tra cui:
- Abilità cognitive: incoraggiando la curiosità e la scoperta, che aiuta i bambini a sviluppare le loro abilità di pensiero logico e di risoluzione dei problemi.
- Abilità motorie: incoraggiando i bambini a muoversi e a sperimentare con il loro corpo, che aiuta a sviluppare le loro abilità motorie fini e grossolane.
- Abilità linguistiche: incoraggiando i bambini a parlare e a comunicare, che aiuta a sviluppare le loro abilità linguistiche.
- Abilità sociali: incoraggiando i bambini a lavorare insieme e a condividere, che aiuta a sviluppare le loro abilità sociali e di cooperazione.
- Abilità di concentrazione: aiutando i bambini a concentrarsi su un’attività per un periodo di tempo più lungo, che permette sviluppare la loro capacità di concentrazione.
Leggi anche: Tipologie e Benefici dei Giocattoli Montessori
15 Idee per giochi Montessori fai-da-te per bambini di 3-6 anni
Di seguito trovi 15 idee per giochi Montessori fai da te che hanno lo scopo di divertire e intrattenere il bambino sviluppando al contempo le abilità sopra descritte.
Travasi Montessori : Per questo gioco, avrai bisogno di una serie di recipienti di diverse dimensioni e forme. Mostra al bambino come trasferire l’acqua da un recipiente all’altro utilizzando un mestolo o una tazza. Questo gioco aiuta a sviluppare la coordinazione mano-occhio e la precisione.
Impilamento di tappi: Per questo gioco, avrai bisogno di una scatola vuota e di una serie di tappi di plastica di diverse dimensioni. Mostra al bambino come impilare i tappi in modo che restino stabili e in equilibrio. Questo gioco aiuta a sviluppare la concentrazione e la coordinazione mano-occhio.
Riconoscimento dei colori: Per questo gioco, avrai bisogno di una scatola vuota e di una serie di oggetti di diverse tonalità. Mostra al bambino come classificare gli oggetti in base al colore e come nominarli. Questo gioco aiuta a sviluppare il riconoscimento dei colori e il vocabolario.
Gioco dei fagioli: Per questo gioco, avrai bisogno di una scatola vuota e di una serie di fagioli di diverse dimensioni e colori. Mostra al bambino come contare i fagioli e come ordinarli in base alle dimensioni o ai colori. Questo gioco aiuta a sviluppare le abilità di conteggio e di ordinamento.
Puzzle di forme: Per questo gioco, avrai bisogno di una scatola vuota e di una serie di forme di cartoncino o di legno. Mostra al bambino come inserire le forme nella scatola, in modo che si adattino perfettamente. Questo gioco aiuta a sviluppare le abilità di problem solving e di concentrazione.
Attività di imitazione: Per questo gioco, avrai bisogno di una serie di oggetti di uso quotidiano, come una penna, una scatola di cereali o una bottiglia d’acqua. Mostra al bambino come utilizzare gli oggetti e incoraggialo a imitare i tuoi movimenti. Questo gioco aiuta a sviluppare la coordinazione mano-occhio e la fine motricità.
Giochi di vestizione: Per questo gioco, avrai bisogno di una scatola vuota e di una serie di abiti per bambini, come magliette, pantaloni e scarpe. Mostra al bambino come vestirsi e svestirsi e incoraggialo a imitare i tuoi movimenti. Questo gioco aiuta a sviluppare l’indipendenza e la creatività.
Gioco dei suoni: si può creare un gioco dei suoni con oggetti di uso quotidiano. L’attività è presto svolta: basta solo individuare elementi che emanano dei suoni e chiedere al bambino di simulare quale rumore faranno quando vengono colpiti o scossi.
Costruzione con blocchi: per realizzare questo gioco è necessario fornire ai bambini una varietà di blocchi di diverse forme e dimensioni per costruire strutture libere o modellare figure specifiche. Non altro si tratta che la versione 3d del puzzle di forme descritto sopra. L’abbiamo inserito fra i giochi fai da te anche se per realizzarlo sono necessari dei blocchi di costruzioni, che possono essere blocchi commerciali o oggetti di uso comune reperiti in casa.
Gioco dei sensi: un’altra attività che si può inventare con i propri piccoli è il gioco dei sensi, utilizzando dei semplici oggetti di uso quotidiano. Per svolgere questo gioco è sufficiente chiedere al bambino di indovinare cosa sta toccando o annusando con gli occhi chiusi.
Gioco dei colori: si può creare un gioco dei colori con dei fiori o dei pezzi di carta colorata, o qualunque altro oggetto o materiale colorato che reperite in casa. Una volta reperiti i colori sono possibili diverse attività, ad esempio chiedere al bambino di ordinarli dal più scuro al più chiaro o viceversa.
Gioco delle associazioni: un altro interessante gioco con il quale un bambino può cimentarsi è il gioco delle associazioni. Anche qua servono soltanto oggetti di uso quotidiano. L’adulto che conduce il gioco dovrà enunciare a voce alta una categoria di oggetti e i bambini dovranno reperire oggetti che appartengono a quella categoria nel minor tempo possibile (ad esempio “oggetti quadrati”, “oggetti che si usano in cucina”, ecc.).
Gioco dei materiali: si può creare un gioco dei materiali con oggetti di uso quotidiano, chiedendo al bambino di indovinare di che materiale sono fatti.
Gioco dell’equilibrio: per sviluppare le attività motorie, un gioco raccomandato è il gioco dell’equilibrio. Anche questo è molto semplice da realizzare e non necessita di materiale: basta chiedere al bambino di camminare su una linea o di stare in equilibrio su una gamba sola.
Gioco della percezione della forma: concludiamo questa lista di idee fai da te con il gioco della percezione della forma, anch’esso da realizzare con oggetti di uso quotidiano. Reperite degli oggetti di piccole o medie dimensioni che trovate in casa e chiedete al bambino di indovinare le forme di questi oggetti nascosti sotto un panno.
Se cerchi un’altra attività da realizzare assieme al tuo bimbo, ti consigliamo la lettura del nostro articolo su come realizzare un calendario Montessori fai da te.
I migliori giochi Montessori già fatti
Se sei alla ricerca di giochi Montessori per fare un regalo o se semplicemente non hai tempo di ideare i giochi fai da te o reperire i materiali, qua sotto trovi una lista dei giochi educativi più apprezzati.
Tags: giochi montessori
Freelance appassionata di SEO e web marketing. Esperta mondiale di aggiunta di prodotti al carrello, sono sempre alla ricerca del regalo perfetto per ogni occasione. Per Bebemio mi occupo principalmente di guide all'acquisto e idee regalo.