Metodo Reggio Emilia vs Metodo Montessori: Similitudini e Differenze

Il Metodo Reggio Emilia e il Metodo Montessori sono entrambi approcci pedagogici basati su una filosofia educativa che incoraggia l’autonomia e la creatività dei bambini.

In questo articolo, dopo aver brevemente spiegato le peculiarità di ciascun metodo, andremo ad affrontare similitudini e differenze fra le due scuole di pensiero.

 

In cosa consiste il metodo Reggio Emilia

Il Metodo Reggio Emilia (definito anche Reggio Emilia Approach) è stato sviluppato negli anni ’40 in Italia, e si basa sull’idea che i bambini sono “cittadini attivi” e che il loro contributo alla società è importante. Questo metodo si concentra sullo sviluppo dell’ambiente di apprendimento come una “terza insegnante”, in cui gli adulti lavorano come facilitatori per aiutare i bambini a scoprire e a esplorare il mondo che li circonda. Il metodo Reggio Emilia incoraggia l’apprendimento attraverso la sperimentazione e la scoperta, e si concentra sullo sviluppo di abilità di pensiero critico e di problem solving.

 

In cosa consiste il metodo Montessori

Il Metodo Montessori, sviluppato dalla dottoressa Maria Montessori all’inizio del Novecento, si basa sull’idea che i bambini hanno un “periodo sensibile” per l’apprendimento, durante il quale sono particolarmente ricettivi per determinate abilità. Il metodo Montessori incoraggia l’apprendimento attraverso l’esplorazione e la manipolazione di materiali didattici specifici progettati per sviluppare abilità specifiche. Il metodo Montessori si concentra sullo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza dei bambini, incoraggiando loro a imparare in modo indipendente e a prendere decisioni autonome.

Leggi anche: I materiali Montessori: Caratteristiche, Elenco e Utilizzo

 

Metodo Reggio Emilia vs Montessori: Similitudini

Sia il Metodo Reggio Emilia che il Metodo Montessori sono basati sull’idea che i bambini siano attivi e curiosi apprenditori, e che dovrebbero essere incoraggiati a esplorare e scoprire il mondo che li circonda.

Entrambi i metodi incoraggiano l’apprendimento attraverso la sperimentazione e la scoperta, e si concentrano sullo sviluppo del pensiero critico e del problem solving.

 

Metodo Reggio Emilia vs Montessori: Le Differenze

In generale, entrambi i metodi offrono un’educazione basata su una forte filosofia pedagogica e incoraggiano l’apprendimento attraverso l’esplorazione e la scoperta. Tuttavia, ci sono alcune importanti differenze nell’enfasi posta sull’ambiente di apprendimento, sull’importanza del contributo dei bambini alla società, sull’apprendimento individuale o di gruppo e sull’importanza dell’arte e dell’espressione creativa.

Il Metodo Reggio Emilia si concentra maggiormente sullo sviluppo dell’ambiente di apprendimento come una “terza insegnante” e sull’importanza del contributo dei bambini alla società, mentre il Metodo Montessori si concentra maggiormente sullo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza dei bambini attraverso l’utilizzo di materiali didattici specifici.

Inoltre, il Metodo Reggio Emilia pone un’enfasi maggiore sull’importanza dei progetti e dei gruppi di lavoro per l’apprendimento, mentre il Metodo Montessori incoraggia maggiormente l’apprendimento individuale. Il Metodo Reggio Emilia si concentra anche sull’importanza dell’arte e dell’espressione creativa nell’apprendimento, mentre il Metodo Montessori si concentra maggiormente sullo sviluppo di abilità pratiche e di pensiero logico.

Entrambi i metodi possono essere efficaci, è consigliato scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze personali e alla filosofia educativa della famiglia e dell’ambiente di apprendimento.

[Voti: 1 Media: 5]

Martina Taverna
Martina Taverna

Freelance appassionata di SEO e web marketing. Esperta mondiale di aggiunta di prodotti al carrello, sono sempre alla ricerca del regalo perfetto per ogni occasione. Per Bebemio mi occupo principalmente di guide all'acquisto e idee regalo.

bebemio.it
Logo