Cestino dei Tesori Montessori: caratteristiche, benefici e consigli

Il cestino dei tesori Montessori è un interessante e piacevole modo di divertire i bambini in modo educativo e didattico. Si tratta di uno strumento molto usato soprattutto negli asili e grazie al quale i più piccoli possono cominciare a usare i sensi e a prendere confidenza con gli oggetti che hanno attorno.

Seppur mai menzionati all’interno del Metodo Montessori, oggi i cestini dei tesori stanno entrando in molte case, soprattutto grazie alla possibilità che ad assemblarli siano gli stessi genitori. Al suo interno, infatti, possono essere inseriti oggetti di ogni tipo, purché tutti utili ai bambini per sviluppare le proprie capacità fisiche e cognitive.

Le uniche indicazioni è che gli oggetti siano di materiali naturali ed ecologici, in primis di legno e che siano di uso quotidiano da parte degli adulti. Questo perché l’obiettivo di un cestino Montessori è di aiutare il bambino a prendere confidenza con le dinamiche domestiche e a gestirsi da solo.

 

Quando proporre al bambino il cestino dei tesori Montessori?

Scegliere il momento più adatto per proporre al proprio bambino il cestino dei tesori Montessori è molto importante, perché potrebbe rappresentare un fondamentale stimolo alla sua crescita e al suo sviluppo. Non esiste, dunque, una regola precisa, ma sarà sufficiente che il piccolo sia in grado di camminare da solo.

Ciò, di solito, avviene già intorno ai 6 mesi, quando il bambino comincia anche a manipolare gli oggetti e a essere curioso di scoprire cosa c’è attorno a lui. L’esplorazione è al centro della scatola dei tesori Montessori, perché essa raccoglierà tutta una serie di oggetti che il piccolo potrà scoprire con le mani, con la bocca, con le orecchie e con gli occhi.

Grazie a un esercizio costante e a uno stimolo continuo, il bambino inizierà a osservare e a concentrarsi sulle cose che ha attorno a sé. In questo modo, non solo prenderà confidenza con l’ambiente in cui vive, ma imparerà a conoscere e a distinguere un oggetto dall’altro.

 

I migliori cestini dei tesori Montessori

Seppur possa essere divertente assemblare in casa i cestini Montessori, in commercio si trovano anche modelli pronti all’uso e con all’interno oggetti scelti accuratamente e in un numero adatto alle varie età dei bambini. Potrebbero essere un perfetto regalo di battesimo, pertanto abbiamo segnalato i tre che reputiamo più completi e accattivanti sia per i piccoli sia per i grandi.

 

1. Cestino dei tesori Montessori Treasures

69,99
65,99
 non disponibile
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Tra i giochi Montessori per neonati, questo cestino dei tesori può essere utilizzato già dai 6 mesi di vita e guiderà i bambini alla scoperta di oggetti che noi adulti usiamo ogni giorno, ma che loro non conoscono ancora. Il cestino non contiene oggetti in plastica, ma soltanto in materiali naturali e aiuterà i bambini a migliorare la coordinazione occhio-mano-occhio, a sviluppare le capacità di concentrazione e a sfruttare al meglio tutti i sensi.

Tra gli oggetti contenuti nel cestino montessoriano, troviamo una palla Pickler, un cuore di legno, una palla di legno grande e una piccola, un uovo di legno, un sonaglio Montessori, un anello arcobaleno Waldorf, un bastoncino di miele e dei dischi interconnessi Montessori. Il cestino è in cotone naturale e il suo diametro è di 29 cm di diametro.

 

2. Cestino dei tesori Montessori

49,00  non disponibile
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Questo cestino dei tesori Montessori è un’ottima alternativa ai giocattoli e, soprattutto, presenta meno pericoli ed è più stimolante per i bambini dai 6 ai 18 mesi. Grazie agli oggetti contenuti al suo interno, i piccoli potranno scoprire usando i cinque sensi e impareranno a gestire tutto ciò che hanno attorno, prendendo consapevolezza delle differenze.

Questo modello contiene 20 oggetti destinati all’uso domestico e costruiti con materiali naturali come il legno e il feltro, mentre il cestino è di juta e misura 20 centimetri di diametro. Tra le altre cose, sono presenti mestoli di legno, spazzole, dischi di legno e altri utensili con cui il bambino potrà divertirsi e imparare.

 

3. Cestino Dei Tesori Montessori con Giochi Di Legno

24,29
21,14
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Tra i cestini di tesori Montessori, questo modello offre diversi strumenti di uso quotidiano, con i quali i bambini potranno allenarsi e mettere alla prova le proprie abilità manuali e cognitive. Si tratta di un set di 8 pratici oggetti in legno, utili per aiutare il bambino a conoscere le forme e a prendere confidenza con ciò che gli adulti usano ogni giorno.

Giocando con cucchiai di legno, ciotole, tazze e contenitori, i più piccoli miglioreranno le proprie abilità motorie e alleneranno la coordinazione occhio-mano e la concentrazione. Ogni strumento è lucido e liscio e senza spigoli, non è verniciato ed è resistente e robusto, così da garantire un gioco sempre sicuro.

 

I benefici del cestino dei tesori Montessori

Come tutti i giochi Montessori, anche il cestino dei tesori ha come obiettivo di offrire ai bambini la possibilità di sviluppare i propri sensi e le proprie capacità personali. Grazie a questo piccolo contenitore, i più piccoli potranno entrare a contatto con oggetti di uso comune, ma per loro ancora misteriosi e affascinanti.

Per questo motivo, è fondamentale che all’interno di un cestino dei tesori Montessori non ci siano giocattoli, ma oggetti che abbiamo tutti in casa e che vengono utilizzati ogni giorno, in cucina come in soggiorno o in cameretta. Inoltre, potendo costruire dei cestini dei tesori fai da te, anche i genitori potranno condividere con i propri figli un importante momento di gioco ed esplorazione.

L’uso e l’esplorazione di questi oggetti aiuteranno i bambini a sviluppare tutti e cinque i sensi. Con il tatto, infatti, i piccoli impareranno a distinguere le cose per forma, peso e consistenza; con la vista scopriranno i colori e le dimensioni, mentre con il gusto e l’olfatto entreranno nel magico mondo degli odori e dei profumi. Infine, attraverso l’udito, conosceranno e distingueranno i rumori come il tintinnio o lo squillo.

Giocando tutti i giorni con gli oggetti contenuti nel cestino dei tesori Montessori, i bambini potranno sperimentare e mettere alla prova sé stessi, acquistando autostima e sicurezza, ma nello stesso tempo divertendosi liberamente e in sicurezza.

 

Cosa puoi inserire nel cestino dei tesori Montessori

La scelta di cosa inserire nel cestino dei tesori Montessori deve partire dal presupposto che la sua utilità è legata alla presenza di oggetti di uso quotidiano e all’obiettivo di insegnare ai bambini a essere autonomi e indipendenti, proprio come specificato nei fondamenti del Metodo.

Per questo motivo, i genitori dovranno selezionare con cura e attenzione ogni oggetto e sceglierli in base alle loro caratteristiche, prima fra tutte la differenziazione per materiale, forma, dimensione e natura. Così facendo, i bambini avranno un’ampia scelta tra cui trovare sempre giochi nuovi e stimolanti.

Tra gli oggetti naturali da inserire nel cestino, si possono scegliere tappi di sughero, una pigna, un limone, perfino una spugna. Per quanto riguarda il metallo, puoi mettere un mazzo di chiavi, una scatola di latta, perfino il coperchio di una pentola. Tra quelli in legno, invece, cucchiai da cucina, una molletta per il bucato, oppure delle scatole. L’importante è che il contenuto sia vario e diversificato e che sia cambiato periodicamente, così da non annoiare il bambino e, anzi, stimolarlo con cose nuove.

La quantità di oggetti, naturalmente, deve essere proporzionata alla grandezza del cestino, il quale dovrebbe essere preferibilmente di vimini, a fondo piatto e senza manici, così da rendere facile e immediato il suo utilizzo da parte del bambino.

[Voti: 2 Media: 5]
bebemio.it
Logo