Miglior Pannello Sensoriale Montessori: Guida e Opinioni

Il pannello sensoriale Montessori è uno dei giocattoli più utili per aiutare i bambini a sviluppare i sensi fin dai primi mesi di vita.

Seguendo i principi del Metodo, secondo cui i piccoli devono essere messi nelle condizioni di imparare già da neonati, questo oggetto sarà uno strumento fondamentale per permettere ai bambini di esplorare attraverso mani e piedi.

Il pannello sensoriale Montessori può essere usato dagli 8 mesi in modo tale che il bambino abbia subito la possibilità di sviluppare le proprie capacità fisiche e cognitive. Esplorare la casa è essenziale per rendere il piccolo autonomo e indipendente e grazie a questo speciale giocattolo potrà cominciare a compiere azioni consapevoli e a prendere coscienza di sé stesso e ciò che gli sta attorno.

 

Che cos’è il pannello sensoriale Montessori

Un pannello sensoriale Montessori si presenta come una bacheca di legno su cui possono essere applicati diversi oggetti con cui il bambino potrà interagire. La principale caratteristica di questo giocattolo è il materiale con cui è realizzato, ovvero di riciclo e a zero impatto ecologico, proprio come da indicazioni del Metodo Montessori.

Insieme allo specchio Montessori e alla torretta Montessori, è uno dei giocattoli più usati, visto che può accompagnare il piccolo fino ad almeno 3 anni e può essere trasformato man mano che il bambino crescerà e svilupperà nuove abilità.

Come già accennato, l’obiettivo di un pannello sensoriale Montessori è di aiutare il piccolo a sviluppare determinate capacità, in primis la manualità e l’apprendimento. Inoltre, dovendo gestire una quantità di oggetti, il bambino dovrà anche lavorare sulla concentrazione e sulla coordinazione.

Il pannello sensoriale Montessori può essere sistemato in ogni ambiente della casa, tuttavia, la cameretta del bambino è quello più indicato. Qui, infatti, il piccolo potrà stare a suo agio e allenarsi in condizioni ideali. Seppur rispettando la sua autonomia, è importante che i genitori capiscano quando è arrivato il momento di cambiare gli oggetti attaccati al pannello, in modo tale che il gioco risulti sempre stimolante.

 

I 5 migliori pannelli sensoriali Montessori

Esistendo molti modelli di pannelli sensoriali, è importante saper scegliere quello più adatto al proprio bambino. Questo strumento, infatti, deve facilitare il piccolo a interagire e ad allenare mente e corpo, pertanto abbiamo deciso di aiutare i genitori nella scelta, indicando 5 tra i migliori modelli in commercio.

 

1. Pannello Sensoriale in Legno per Bambini di 3 Anni

44,95
Amazon.it
as of Maggio 28, 2023 8:15 am

Questo modello di Montessori tavola sensoriale fai da te comprende 10 attività che aiutano i bambini e le bambine a sviluppare le proprie abilità motorie. Utilizzandolo, i piccoli potranno migliorare la coordinazione occhio-mano e la manualità, imparando a vestirsi in modo autonomo e ad allacciarsi le scarpe.

Si tratta di un pannello molto leggero (appena 900 grammi) e maneggevole. Inoltre, è la scelta ideale per i bambini dai 3 anni in su, perché, tra le altre cose, monta uno speciale kit per allacciare le scarpe e una fibbia con cerniera a scatto. È realizzato interamente in legno e offre anche diversi giochi, come quello del labirinto e della rotella con interruttore.

 

2. Tavola Montessori Giocattolo a Semaforico con Luce a LED

36,90
28,90
Amazon.it
as of Maggio 28, 2023 8:15 am

Tra i pannelli sensoriali Montessori, questo modello è utile per esercitare la motricità e la coordinazione, ma anche per stimolare l’immaginazione del bambino. Al suo interno, infatti, troviamo un gruppo luci rotante, 4 interruttori quadrati e 3 tondi, una pala del ventilatore rotante, 2 gruppi semaforici e 1 pulsante cicalino.

In questo modo, i piccoli potranno imparare a spegnere e accendere la luce e a distinguere i colori, nonché imparare le prime elementari nozioni di traffico. Il pannello pesa appena mezzo chilo e può essere portato anche durante un viaggio, così da tenere occupato il bambino.

 

3. Do-Electr Tavola Montessori Bambini 

58,90
1 used from 57,13€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of Maggio 28, 2023 8:15 am

Grazie a questo tavolo per bambini Montessori, i piccoli potranno divertirsi a scoprire e a esplorare le proprie capacità fisiche e cognitive, mettendosi alla prova in diverse attività. Sul pannello, infatti, sono presenti chiusure, cerniere, ingranaggi, pulsanti, perline di conteggio e tasti musicali. Usandolo tutti i giorni, i piccoli potranno migliorare la propria manualità ed esercitare la memoria, divertendosi ma senza mai smettere di imparare.

Inoltre, grazie alla sua leggerezza (poco più di un chilo), i bambini potranno portarlo con sé ovunque, dentro e fuori casa e utilizzarlo anche insieme ai genitori, così da condividere con loro un prezioso momento di gioco e di didattica.

 

4. StarryTiger Tavola Montessori per Bambini 

45,99
1 used from 44,54€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of Maggio 28, 2023 8:15 am

Tra i giochi Montessori per bambini di 3 anni, questo pannello sensoriale contiene 13 attività utili a sviluppare le abilità motorie e a migliorare la coordinazione occhio-mano. Sulla sua superficie sono presenti 8 serrature, ciascuna delle quali progettata per permettere ai bambini di divertirsi e di imparare il meccanismo di sblocco e chiusura.

Inoltre, comprende un kit di lacci delle scarpe e dei meccanismi che permetteranno al bambino di tenersi impegnato per ore, giocando e allenando manualità e concentrazione. Il pannello è costruito con materiali di alta qualità e i bordi sono lisci e levigati, così da garantire un gioco sempre sicuro e piacevole.

 

5. Tavola Montessori per Bambini – Pannello Sensoriale in Legno per Bambini di 3 Anni 

44,95
Amazon.it
as of Maggio 28, 2023 8:15 am

Con le 10 attività di questo modello di pannello sensoriale Montessori, i bambini potranno migliorare la coordinazione occhio-mano e prendere confidenza con azioni e sfide del mondo reale, come alzare e abbassare una cerniera, allacciare una scarpa e chiudere e aprire una serratura.

Si tratta di una tavola per bambini Montessori ideale dai 3 anni in su, molto leggera (900 grammi circa) e grazie alla quale i piccoli impareranno a essere autonomi divertendosi con attività sempre diverse e stimolanti. Il pannello è costruito con legno di alta qualità e può essere fissato anche al muro, così da tenere i bambini occupati nella propria cameretta.

 

Come funziona il pannello sensoriale Montessori

Tra i tanti vantaggi di un pannello sensoriale Montessori c’è la sua versatilità, grazie alla quale i bambini possono praticare diverse attività, sia in base ai loro bisogni sia all’età. È anche questo il motivo per cui questa tipologia di giocattolo è presente in tantissime case e in altrettante scuole, dove i bambini si sentiranno liberi di toccare e manipolare ogni genere di oggetto.

La sua struttura semplice e comoda, permette al bambino di avere la massima libertà e di sperimentare in base alle proprie esigenze, senza fretta o costrizioni. In questo modo, si faciliterà una crescita e uno sviluppo equilibrato, grazie al quale imparerà a essere curioso e a esplorare il mondo attorno a sé.

Le attività che offre una Montessori tavola sensoriale sono tantissime e, tra queste, troviamo la possibilità di imparare ad aprire e a chiudere una serratura, di allacciare e slacciare le scarpe, di far scorrere un oggetto, farlo ruotare e di tirarlo a sé.

Inoltre, la leggerezza e la maneggevolezza del pannello consentono al bambino di trasportarlo in ogni ambiente della casa e ai genitori di attaccare alla sua superficie ogni genere di oggetto, in base all’età del piccolo. Da una cerniera ai bottoni, dai lucchetti ai nastri fino, addirittura, a degli interruttori e a delle bottiglie di plastica.

 

Caratteristiche di un pannello sensoriale Montessori

In commercio si trovano tanti modelli di pannelli sensoriali montessoriani, in base al materiale utilizzato, alla dimensione, ai colori e agli oggetti contenuti. In questo modo, ogni genitore potrà trovare quello più adatto al proprio bambino e anche agli spazi disponibili in casa.

Tuttavia, è possibile anche assemblare a casa un pannello sensoriale, utilizzando una base di compensato o di cartone molto spesso e fissando gli oggetti che si reputano più utili al bambino o che, comunque, attirano maggiormente la sia attenzione e ne stimolano l’interazione.

Un pannello sensoriale Montessori fai da te può essere costruito con una tavola di legno, con del tessuto di vari colori, della carta, una spugna, dei tappi di bottiglia di diverso materiale e dei rametti. Ciascuno di questi oggetti può essere attaccato al pannello con della colla a caldo, formando, magari, delle forme geometriche diverse.

Nell’assemblare un pannello di questo tipo c’è davvero la massima libertà, l’importante è che sia sicuro per il bambino e che gli offra la concreta possibilità di mettersi alla prova e di sperimentare i propri sensi. Nessuno conosce un bambino come i suoi genitori, quindi ci si può sbizzarrire e creare dei giochi divertenti ma anche didattici.

[Voti: 2 Media: 5]

bebemio.it
Logo