Miglior letto bambini Montessori: Guida alla scelta
Il letto bambino Montessori è uno strumento molto utile per favorire la crescita dei più piccoli e aiutarne lo sviluppo fisico e cognitivo. D’altronde, il percorso di maturazione di ogni bambino è, inevitabilmente, influenzato dall’ambiente in cui vive e dalle sue caratteristiche.
Dunque, i genitori dovrebbero sempre tenere presente l’importanza di creare una casa a misura di bambino, a cominciare proprio dalla sua cameretta. Ogni oggetto, arredo, accessorio e giocattolo deve trasformarsi in uno strumento utile alla sua crescita e, soprattutto, deve metterlo a suo agio.
Per il bambino, il letto Montessori rappresenta una vera e propria opportunità di autonomia, soprattutto dopo i 2 anni di vita. Il momento del sonno è molto importante per rasserenare i piccoli e aumentarne la sicurezza e l’autostima e grazie a questo lettino potranno sperimentare i primi passi verso l’indipendenza.
Contenuti
Che cos’è il letto bambini Montessori
Il letto bimbi Montessori è un modello pensato appositamente per facilitare il passaggio dalla culla e può essere utilizzato a partire dai 24 mesi. Si tratta di un letto basso, in pratica un materasso appoggiato su delle doghe di legno sul pavimento, che aiuta il bambino ad abituarsi al nuovo modo di dormire e, soprattutto, a sperimentare le proprie libertà.
Come sappiamo, uno dei fondamenti del Metodo Montessori è di far crescere i bambini liberi e indipendenti. Il letto Montessori è, dunque, uno degli strumenti attraverso il quale i piccoli possono liberarsi dalle gabbie di culle e box e possono cominciare a essere autonomi fin dal momento della sveglia mattutina.
Essendo un lettino molto basso, non c’è nemmeno il rischio che il bimbo cada scendendo dal letto, anzi, lo aiuterà a svegliarsi da solo e a gestire meglio il proprio ambiente quotidiano. Conoscerà la sua cameretta, saprà dove trovare ciò che gli serve e potrà muoversi sempre più sicuro.
Poter andare a letto da solo e potersi alzare da solo, lo incoraggerà a esplorare e a rendersi autonomo dai genitori. Inoltre, ne stimolerà la curiosità e lo spingerà a prendersi cura delle sue cose, allenando corpo e mente.
I vantaggi del letto Montessori
Scegliere un lettino Montessori riserva diversi vantaggi, soprattutto ai genitori che hanno a cuore la crescita del proprio bambino e la sua sempre maggiore indipendenza e autonomia. Prima di tutto, come già detto, sono assolutamente sicuri, visto che si sistemato a pochi centimetri da terra.
In secondo luogo, favoriscono lo sviluppo delle capacità motorie dei piccoli che, salendo e scendendo dal letto, si alleneranno e miglioreranno il proprio senso dell’equilibrio. Inoltre, dormendo in un letto senza sbarre, avranno la visuale libera e, dunque, potranno vedere e capire cosa succede attorno a loro.
Un altro vantaggio importante è che potendo alzarsi da soli, non avranno bisogno di piangere per richiamare l’attenzione dei genitori. Grazie a un letto Montessori, quest’ultimi potranno stare insieme al bambino mentre si addormenta, ma senza essere costretti a tenerlo in braccio o in posizioni scomode.
Infine, abituandosi a un lettino Montessori, i bambini potranno imparare a collaborare con mamma e papà, soprattutto nel prendersi cura della propria cameretta. In questo modo, il piccolo acquisterà anche maggiore responsabilità e autonomia nella vita quotidiana.
I 5 migliori letti Montessori
Scegliere il letto Montessori ideale per il proprio bambino è fondamentale, perché nessuno è uguale all’altro. Per questo motivo, abbiamo raccolto 5 tra i migliori letti Montessori disponibili in commercio, online e presso i rivenditori autorizzati.
1. SMARTWOOD Letto bambini Montessori
Grazie a questo letto Montessori Amazon realizzato in compensato di pino premium, ogni bambino potrà dormire in totale sicurezza e comodamente, grazie ai bordi lisci e arrotondati e a un carico che arriva fino a 95 kg.
Inoltre, attraverso la rete a doghe in legno, il peso del bambino sarà distribuito in modo uniforme, così da garantire un maggiore comfort. Il materasso non è compreso nel set, dunque bisogna acquistare un modello delle dimensioni di 70×140 cm, un’altezza di non oltre i 14 cm e uno spessore di almeno 8 cm.
2. Lettino Montessori a Forma di Tenda
Questo speciale modello di letto Montessori doppio è l’ideale per permettere al bambino di ospitare un amichetto o un parente. Costruito in legno di pino, la caratteristica forma a tenda indiana ne fa anche un luogo per giocare e divertirsi, lasciando libero spazio alla fantasia.
Le dimensioni del letto principale sono 206x96x162cm, mentre quelle del secondo lettino sono 200×93,5x15cm. Tra il pavimento e il letto ci sono circa 30 centimetri, per cui il bambino potrà dormire tranquillo e al sicuro dal rischio caduta.
3. SMARTWOOD MIMI A Letto a soppalco per bambini
La versatilità dei letti Montessori è espressa anche attraverso quello modello a castello realizzato in legno di pino e che offre al bambino anche un ulteriore spazio da usare per giocare o dove riporre i suoi oggetti.
Il letto è caratterizzato da una struttura solida e sicura, con bordi lisci e arrotondati e una barriera di sicurezza. Può portare un peso massimo di 60 kg ed è la scelta ideale per i bambini dai 6 anni, i quali avranno un letto multifunzione perfetto per sperimentare ed esplorare.
4. ML-Design Lettino per Bambini e Bambine Forma di Casa
Si tratta di un modello di letto Montessori a casetta, perfetto per dare un tocco di eleganza in più alla cameretta del bambino. Grazie alla sua caratteristica forma, rappresenta un luogo ideale sia per il riposo sia per il gioco, visto che si può decorare a piacimento ed è aperto.
Può essere utilizzato dai 2 anni, ma può diventare il compagno ideale fino a 8 anni, grazie al comfort che offre, alla struttura robusta e alla sua versatilità che piacerà sicuramente ai piccoli, i quali vivranno un’esperienza all’insegna del divertimento e della sicurezza.
5. Letto per bambini – letto Montessori NeedSleep®
Tra i letti Montessori, non può mancare questo modello che può accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita e sviluppo in modo sicuro e confortevole. Costruito in legno naturale e senza l’utilizzo di vernici, monta anche una protezione anticaduta che può essere montata su tutti e due i lati del letto.
La struttura è robusta e caratterizzata da tavole di legno spesse 2,4 cm, così da garantire non solo un sonno sicuro e riposante. Inoltre, può essere trasformato in un’accogliente area giochi dove il bambino potrà divertirsi e sperimentare in tutta libertà e autonomia.
Da quando si può usare il letto bambini Montessori?
Come già detto, il letto Montessori può essere utilizzato dai 24 mesi. Tuttavia, non si tratta di una regola rigida, perché ogni bambino è diverso dall’altro e ciascuno di essi ha bisogno di esigenze particolari e specifiche. Per questo motivo, è molto importante che siano i genitori a capire quando è arrivato il momento di abbandonare la culla e cominciare a dormire su un letto.
Certo, per molti non sarà facile, perché, soprattutto, all’inizio il desiderio e l’istinto di tenere il bambino con sé è molto forte. Ciò nonostante, bisogna sempre pensare al bene del piccolo e comprendere quanto sia importante per lui cominciare a muovere i primi passi da solo, esplorando, curiosando e mantenendo attivo il cervello.
Accontentare il bisogno dei bambini di avere uno spazio proprio è fondamentale per aiutarli a crescere autonomi e indipendenti. Tuttavia, è possibile agire anche per gradi, senza forzare troppo i tempi e facendo abituare il bambino piano piano alla sua nuova realtà.
L’importante è che il letto Montessori faccia parte di un ambiente a misura di bambino, in cui il piccolo possa sentirsi a proprio agio e possa agire e muoversi liberamente. All’inizio, il lettino può essere usato anche soltanto per i riposini pomeridiani, fino a quando sarà proprio il bambino a chiedere di dormirci anche la notte.
In questi casi, l’approccio dei genitori è essenziale, sia per il bambino sia per loro stessi e perché il passaggio non sia traumatico per nessuno. Tutto ciò che si dovrà fare è passare da una routine all’altra, permettendo al piccolo di evolversi e di avere la possibilità di compiere un ulteriore passo verso l’indipendenza e l’autonomia.
Il letto Montessori doppio in cameretta
Scegliere un letto montessoriano è importante, ma lo è ancora di più inserirlo in un contesto che si basi sulla filosofia del famoso metodo educativo, ovvero facilitare la libertà e il movimento dei bambini. Inoltre, in caso di gemelli, si può scegliere il modello doppio, così che i piccoli possano crescere insieme in un ambiente a loro immagine e somiglianza.
Arredare una cameretta in stile Montessori è il punto di partenza per massimizzare i vantaggi e i benefici di un letto di questo tipo. Esso, infatti, dovrà fare parte di un ambiente costruito a misura di bambino e dove questi possa essere autonomo e avere sempre a disposizione oggetti utili a migliorare le sue capacità e i suoi talenti innati, a cominciare dall’utilissimo specchio Montessori.
L’arredamento in stile Montessori è caratterizzato da mobili e oggetti costruiti in materiali naturali ed ecologici, in primis il legno. Le linee devono essere molto semplici, in modo tale che i bambini si sentano sempre a loro agio. Per i colori, si devono prediligere i toni neutri e che trasmettano una sensazione di serenità.
Oltre al letto doppio, in una camera Montessori, i bambini devono avere tutto a portata di mano e devono poter accedere a tutto ciò che vi è contenuto, dai giochi ai libri, fino agli accessori d’arredamento. Ogni cosa deve essere ordinata e sempre al suo posto, così da dare dei precisi punti di riferimento ai piccoli.
Inoltre, ogni spazio deve essere adibito a un’attività specifica. Ci deve essere l’angolo lettura, l’area con i migliori giochi Montessori e quella per il riposo. Infine, particolare attenzione va posta alla scelta dei mobili, prediligendo cassettiere e armadi che i bambini possano gestire in piena autonomia e privi, naturalmente, di pericoli.
Tags: arredo montessori