Miglior sedia Montessori: Guida all’acquisto

La sedia Montessori è un accessorio ideale per permettere ai bambini di muoversi da soli, di esplorare in autonomia la casa e di partecipare attivamente alla vita domestica.

Molte volte, infatti, i piccoli si trovano impossibilitati a raggiungere determinati luoghi della casa e costringono i genitori a prenderli in braccio o ad aiutarli anche nelle più semplici faccende.

Grazie a uno sgabello Montessori, i bambini non solo potranno soddisfare la propria innata curiosità, ma abbatteranno ogni ostacolo e potranno prendere confidenza con la casa e i vari ambienti. Inoltre, potranno rendersi utili, aiutando i genitori a cucinare o a rimettere a posto la cameretta.

A tutti gli effetti, si tratta di uno strumento fondamentale per permettere ai bambini di “imparare a fare da soli”, concetto alla base del Metodo Montessori. Con una sedia di questo tipo, i piccoli potranno imparare imitando i gesti e le azioni dei genitori e svilupperanno le proprie capacità fisiche e cognitive.

 

Che cos’è la sedia Montessori

La sedia Montessori è un accessorio molto particolare, perché si trova sia da solo sia all’interno delle cosiddette torrette Montessori, ovvero strutture multifunzione che i bambini possono usare per arrampicarsi o per sedersi. Ogni sedia è costruita in legno, materiale naturale ed ecologico e considerato ideale dal Metodo Montessori.

Come detto, la sua principale funzione è quella di permettere ai piccoli di raggiungere posti inaccessibili per problemi di altezza. In cucina, per esempio, gli consente di guardare i genitori mentre cucinano, oppure di partecipare attivamente alla preparazione del pasto. In cameretta, invece, può essere usata come scaletta per arrivare alle mensole più alte di una libreria.

Oltre ai caratteristici materiali Montessori, ciò che contraddistingue questa sedia è la sua leggerezza e la maneggevolezza. Essa, infatti, deve essere spostata direttamente dai bambini, pertanto le misure di una sedia Montessori sono sempre molto ridotte, così da poter essere gestite senza difficoltà. Inoltre, possiedono, spesso, diverse funzioni, come, appunto, quella di arrampicarsi, ma anche come tavolino dove disegnare.

Lo scopo di una sedia Montessori è di aiutare i bambini a imparare in modo autonomo e indipendente. In questo modo, i piccoli aumenteranno la propria autostima e si sentiranno più sicuri di sé stessi. Inoltre, potranno rendersi utili e vivere meglio la vita domestica, senza essere ingabbiati tra box, seggioloni o passeggini.

 

Le 5 migliori sedie Montessori

Esistono tanti modelli di sedie Montessori in commercio, per cui sapersi orientare è molto importante. Essa, infatti, deve adattarsi alle caratteristiche del bambino, così da poterne massimizzare i benefici. Di seguito, abbiamo raccolto alcuni dei modelli più interessanti e completi disponibili online e nei negozi specializzati.

 

1. Sedia pluriuso Montessori in legno di faggio

85,00
79,90
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Si tratta di un modello molto versatile, perfetto per ogni tipologia di bambino o bambina, costruita in legno di faggio e con angoli arrotondati e senza spigoli. Può essere regolata in tre diverse altezze, così da seguire il bambino lungo tutto il suo percorso di crescita e adattarsi ai tanti possibili utilizzi.

Inoltre, può essere sfruttata come tavolino dove i bambini possono disegnare o fare i compiti. È una sedia adatta ai piccoli dai 0 ai 3 anni e arriva già montata, quindi è utilizzabile da subito.

 

2. Sedia Multifunzione in Legno con Tavolino 

119,90
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Chi ha bisogno di un set tavolino e sedia Montessori, troverà in questo modello la giusta soluzione. La sua principale caratteristica, infatti, è di poter formare uno studio completo di sedia, tavolino e lavagna.

È tra le sedie Montessori più versatili in commercio e permette alla sedia di ruotare così da adattarsi all’altezza del bambino (va dai 15 ai 22 centimetri) man mano che il piccolo cresce. La struttura è in legno di betulla, solida e resistente ed è la scelta ideale per bambini compresi tra i 2 e i 6 anni.

  

3. SPRINGOS Utensile da cucina con lavagna per casa

78,90
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Tra i giochi Montessori per 3 anni, questa sedia è molto simile a una vera e propria torretta di apprendimento e consente ai bambini di partecipare attivamente alla vita domestica. Concilia in modo ideale il design con la leggerezza e la robustezza della struttura in legno di pino e offre anche una comoda lavagna.

Essendo solida e sicura, può essere utilizzata fin dai 12 mesi, in modo tale da abituare il bambino a muoversi in autonomia e di imparare imitando i comportamenti degli adulti. Può essere regolata in 3 altezze, grazie alla presenza di un pannello rimovibile, così che il bambino possa scegliere se stare seduto o in piedi.

  

4. Tavolo e sedia Montessori per bambini e bambine 

184,48
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

È un modello perfetto per aiutare i bambini a muoversi dentro casa e a svolgere ogni genere di attività che richieda di raggiungere superficie in alto. Oltre che contribuire alla loro libertà e autonomia, questa sedia è utile anche per sviluppare le capacità cognitive e imparare guardando gli adulti.

Può essere utilizzato sia come sedia sia come tavolo, ma anche come vera e propria torretta Montessori. È disponibile in tre colori diversi, così da soddisfare a pieno il bambino e diventare un prezioso compagno di vita per giocare, disegnare e dare libero sfogo alla fantasia. 

 

5. Dripex Torre di Apprendimento per Bambini, Torre Montessoriana in Legno 

119,99
Amazon.it
as of Ottobre 3, 2023 3:10 am

Tra le sedie Montessori, questa è molto simile a una torretta di apprendimento, grazie alle diverse funzionalità e alla struttura solida e resistente che permette ai bambini di arrampicarsi, sedersi o stare in piedi mentre aiutano i genitori nelle faccende domestiche.

Grazie alla pedana rimovibile, è regolabile in altezza, così da seguire i bimbi in diverse fasi della crescita ed è munita di una comoda lavagna per divertirsi colorando e scrivendo. È costruita in compensato di betulla e senza l’uso di vernici ed è dotata di strisce antiscivolo, così da poterla spostare in totale sicurezza.

 

A cosa serve la sedia Montessori

Le funzioni di una sedia Montessori non si limitano soltanto ad aiutare “fisicamente” i bambini a muoversi per casa e a essere parte attiva delle faccende di tutti i giorni. Essa, infatti, è anche un prezioso strumento per sviluppare le capacità innate dei piccoli e metterne in mostra i talenti innati.

Avendo, infatti, ampia libertà di movimento, i bambini potranno esplorare, scoprire e imparare sempre nuove cose. In questo modo, metteranno costantemente alla prova le proprie capacità, spingendosi a migliorarle giornalmente. Si tratta di un processo fondamentale per fargli acquistare la necessaria autonomia e indipendenza e renderli liberi da qualsiasi impedimento fisico o psicologico.

La motricità è, sicuramente, il fattore che, più di ogni altro, risente dell’utilizzo di una sedia Montessori, perché i bambini si sposteranno per casa, impareranno ad arrampicarsi senza farsi male, a salire e a scendere e a sedersi per un attimo di riposo. Potendo, invece, aiutare i genitori, alleneranno la propria manualità e la capacità di concentrazione. Infine, apprenderanno i primi rudimenti del cosiddetto “problem solving”, imitando le azioni dei genitori.

 

I vantaggi della sedia Montessori

I vantaggi che riserva una sedia Montessori sono molteplici, a cominciare proprio dal fornire ai bambini tutta la libertà di cui hanno bisogno in casa. Farli crescere autonomamente e senza dipendere dai genitori è molto importante e grazie a un accessorio come questo, i piccoli avranno la possibilità di esplorare e crescere nel modo a loro più conveniente.

Inoltre, la sedia Montessori è utile anche ai genitori, i quali si libereranno da incombenze scomode e potranno condividere con i propri figli momenti che vanno oltre quello del gioco. Potranno cucinare insieme, oppure sistemare la cameretta, così da far sentire il bambino importante e insegnarli più cose nello stesso momento.

Tutto ciò che dovranno fare è preparare la casa ad accogliere un bambino libero di muoversi. Dunque, non dovranno esserci pericoli o rischi per l’incolumità del piccolo che dovrà avere ciò che gli serve a portata di mano. In questo modo, il bambino potrà svolgere le normali attività di un adulto, imparando e crescendo in totale autonomia.

Naturalmente, sbaglierà e, ogni tanto, potrà combinare dei pasticci, ma, come si dice, sbagliando si impara, purché questo lo aiuti a sviluppare le sue capacità fisiche e cognitive.

 

Da quale età si può usare la sedia Montessori?

Non esistono bambini uguali l’uno all’altro, per cui non c’è una regola precisa per scegliere l’età in cui cominciare a usare una sedia Montessori. Tuttavia, già da 10-12 mesi un bambino può essere in grado di trarne beneficio, in base, naturalmente, alle sue capacità di camminare.

Nonostante il nome, non bisogna farsi confondere, perché lo sgabello Montessori non è una semplice sedia, ma un accessorio sicuro e robusto, a vera prova di bambino. Alcune sono anche munite di scalini e di ringhiera di protezione, così da poter essere utilizzate come veri e proprio seggioloni dove far mangiare i piccoli.

Il suo utilizzo dipende molto dalle abitudini del bambino e anche dalla volontà dei genitori che devono spingerlo a rendersi autonomo e a imparare a cavarsela da solo. In questo modo, il piccolo prenderà consapevolezza di come spostarsi per casa e potrà esprimere ogni propria potenzialità.

[Voti: 1 Media: 5]
bebemio.it
Logo